A 50 anni dalla morte
Candidature entro il 5 luglio 2021
Martedì 11 giugno 2019 ore 17 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Domenica 21 gennaio 2018 - ore 16.00 cerimonia di premiazione presso l’Istituto Culturale Francese Saint Louis, Roma
Si sono aperte le candidature per partecipare alla seconda edizione della Borsa di Studio Amilcar Cabral. Nuova scadenza 30 giugno 2016. ( fa fede il timbro postale della raccomandata)
Conferenza, 4 marzo 2015 ore 15 - Sala Conferenze della Fondazione Basso - Via della Dogana Vecchia, 5 Roma
Il 20 gennaio 1973 Amilcar Cabral viene assassinato da un membro del PAIGC a Conakry
Amilcar Lopes Cabral non è stato soltanto il principale artefice dell'indipendenza della Guinea-Bissau e delle isole di Capo Verde, ma anche uno dei più importanti ideologi e politici dell'intero processo di decolonnizazione africano.
Invito alla lettura
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione