I “Salmi” del poeta iraniano-tedesco SAID

Giovedì 6 febbraio 2020 ore 17 - Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24 - Bologna

Giovedì 6 febbraio 2020 ore 17
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24 - Bologna

I “Salmi” del poeta iraniano-tedesco SAID

incontro con Chiara Conterno

Nato a Teheran nel 1947, SAID emigra in Germania nel 1965 per motivi di studio. In Europa i suoi interessi letterari vengono accompagnati dall’impegno politico-democratico. L’opposizione allo Scià lo rende inviso allo stato iraniano e alla famiglia. Nel 1979, dopo la caduta del sovrano, ritorna per la prima volta in patria. Tuttavia, sotto il governo dei Mullah non vede i presupposti per poter restare in Iran. Rientra in Europa e da allora vive nuovamente in esilio in Germania. SAID è un autore poliedrico, la cui opera abbraccia vari generi, dalla lirica ai racconti, dai libri per l’infanzia ai radiodrammi passando per le interviste e i saggi. La raccolta Salmi, il cui titolo riprende – esplicitamente e consapevolmente – il libro omonimo dell’Antico Testamento, esce nel 2007 per Beck a Monaco, dove è già alla quarta ristampa. Attraverso il riferimento alle tradizioni cristiano-ebraica ed islamica i Salmi di SAID si collocano in uno spazio interreligioso, contraddistinto da un umanismo universale. Siamo pertanto al cospetto di un fenomeno sintomatico della società contemporanea inter-, multi- e transculturale e alle sue interconnessioni religiose.

locandina

Primo incontro del ciclo Letture guidate di autori dell’area Indo-Mediterranea

Nell’ambito del Progetto Internazionale IDA (Immagini e Deformazioni dell’Altro). In collaborazione con l’Università di Bologna e con la Biblioteca Amilcar Cabral

Ingresso libero

Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it

segnalazioni